Manifestazioni di sorte locali: lotterie, tombole e pesche di beneficienza

Wrapper_procedimento

Informazioni generali

Informazioni generali

Le manifestazioni di sorte locali sono consentite se promosse da:

  • enti morali, associazioni, comitati senza fini di lucro, con scopi assistenziali, culturali, ricreativi e sportivi;
  • partiti e movimenti politici, purché nell'ambito di manifestazioni locali organizzate dagli stessi.

Per manifestazioni di sorte locale s’intendono:

1. Lotteria: realizzata con la vendita di biglietti staccati dai registri a matrice, abbinati ad uno o più premi secondo l'ordine di estrazione.

La lotteria è consentita se:

  • la vendita dei biglietti è limitata al territorio della Provincia
  • l'importo complessivo dei biglietti che si possono vendere non supera la somma di € 51.645,69
  • i biglietti sono contrassegnati da serie e numerazione progressiva.

2. Pesca o Banco di beneficenza: realizzata con la vendita di biglietti già abbinati ai premi in palio.

Le pesche o i banchi di beneficenza sono consentiti se:

  • la vendita dei biglietti è limitata al territorio del Comune dove si svolge la manifestazione
  • il ricavato della vendita non supera la somma di € 51.645,69.

3. Tombola: vengono usate cartelle con numeri dal n.1 al n.90. Durante l'estrazione dei numeri alle prime cartelle in cui si verificano le combinazioni stabilite (es. terna, quaterna, cinquina, tombola), si assegnano i premi in palio.

La tombola è consentita se:

  • la vendita delle cartelle è limitata al Comune in cui la tombola si estrae e ai Comuni limitrofi
  • le cartelle sono contrassegnate da serie e numerazione progressiva.

Non è limitato il numero delle cartelle che si possono emettere per ogni tombola, ma i premi messi in palio non devono superare complessivamente la somma di € 12.911,42.

Tempi

L'organizzatore della manifestazione di sorte locale deve presentare almeno 30 giorni prima del suo inizio, apposita comunicazione all'Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato, al Sindaco ed al Prefetto, utilizzando il modulo indicato nella pagina dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.

A chi rivolgersi:
  • SUAP Sportello Unico Attività Produttive

    Orari di apertura

    servizio di prenotazione online - Mercoledì: 15.30 – 18.00
    Giovedì: 9.00 – 13.00
    Telefono: 0498090365 0498090366 Email: suap@comune.vigonza.pd.it Pec:
    suap.vigonza@legalmailpa.it
    Sede: Via Cavour, 10 - Piano primo
Modulistica

Modulistica

  • comunicazione manifestazione sorte locale
Altre informazioni
Approfondimenti

Normativa

CIRCOLARE 2004/4632/COALTT (art.39 comma 13 quinques legge 24 novembre 2003, n.326. Nulla osta all'effettuazione di manifestazione di sorte locali.)

Responsabili

Unità organizzativa responsabile dell'istruttoria

SUAP Sportello Unico Attività Produttive

Responsabile del procedimento

Ferrara Enzo

Titolare del potere sostitutivo (persona a cui rivolgersi in caso di inerzia nel procedimento)

Piva Alessandro
Dettagli Procedimento

Modalità avvio

Ad istanza dell'interessato

Conclusione procedimento con

Silenzio assenso

Rilevanza SUAP

Sì

Comunicazioni a terzi

La comunicazione va contestualmente trasmessa per conoscenza anche al Sindaco ed al Prefetto.
Soddisfazione utenti

Soddisfazione utenti

Non sono state fatte indagini

Canali tematici:
Attività produttive e Commercio
Come fare per:
Chiedere/Consegnare atti, documenti, certificati ed autocertificazioni
Pratiche per attività produttive/commercio/SUAP